| | Newsletter CIRAEdizione Maggio 2018News ed Eventi dal CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali
|
| NEWS |  | 10.05.2018Nomina CdA, confermato Paolo Annunziato alla guida del CIRAL'Assemblea dei Soci del CIRA nella seduta di oggi ha nominato con voto unanime il Consiglio di Amministrazione che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Nel ruolo di Presidente è stato confermato il dott. Paolo Annunziato. Approvati all'unanimità anche il Piano Triennale 2018-2020 ed il Bilancio di esercizio 2017. |
|  | 09.05.2018Tecnologie CIRA per l’Interstadio del VEGA CLa Manufacturing Readiness Review, tenutasi ai primi di maggio al CIRA alla presenza dell'Agenzia Spaziale Europea, ha dato ufficialmente il via alla fase di produzione, presso il nostro Centro, del primo modello tecnologico dell'Interstadio 2-3 del nuovo lanciatore spaziale europeo VEGA C, il cui primo volo è in programma per il 2020. |
| | |  | 29.03.2018Dream Chaser, successo della collaborazione con Sierra Nevada per le future missioni NASAEseguita presso il Plasma Wind Tunnel "Scirocco" del CIRA una campagna di prove per conto dell'azienda statunitense Sierra Nevada Corporation. I test sono stati condotti nell'ambito del programma di sviluppo di SNC per il Dream Chaser, il velivolo spaziale selezionato dalla NASA per trasportare rifornimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale. |
|  | 26.03.2018Firmato accordo tra il CIRA e l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNRIl Presidente del CIRA, Paolo Annunziato e il Direttore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Cristina Sabbioni, hanno siglato una Convenzione Operativa che rafforza la collaborazione nel campo della ricerca scientifica e tecnologica in settori quali osservazione della terra, accesso allo spazio e monitoraggio del territorio. |
|  | 16.03.2018Hexafly, il progetto targato ESA-UE per lo sviluppo dell’aereo del futuroCon la recente firma dell'ultimo accordo, si è completata la serie di sei contratti che l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha assegnato al CIRA per lo svolgimento di attività nell'ambito di HEXAFLY-INT, il progetto che ha per obiettivo la realizzazione e la sperimentazione in volo di un velivolo ipersonico. |
|  | 01.03.2018Test di qualifica su tessuti innovativi per applicazioni spazialiConclusa, presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale, una campagna di test eseguita, per conto di Arescosmo, su campioni di tessuto innovativo in Nylon per applicazioni spaziali. Scopo dei test era verificare la capacità di resistenza del materiale alle condizioni estreme tipiche dell'ambiente spaziale. |
| ARTICOLI |  | 11.05.2018ESA approva il design definitivo della capsula Mini IreneApprovando il design della capsula italiana Mini Irene, l'ESA ha dato il via alla fase di realizzazione. L'obiettivo principale del progetto è quello di qualificare, attraverso un volo suborbitale da 250 km, un sistema di dispiegamento e di protezione termica estremamente innovativi rispetto a quelli normalmente utilizzati sui velivoli di rientro |
| | EVENTI |  | 16.05.2018Zero Robotics 2017-8Location: Via Maiorise, 81043 Capua (CE) Tipo: Divulgazione Scientifica |
| |
| |
|